Monday, 28 February 2011

Wish trip / Part I


View The West coast trip! in a larger map

Tuesday, 14 December 2010

un'italia in fumo

non è un capodanno anticipato.
io botti che si sentono oggi a Roma sono lacrimogeni, fumogeni, varie ed eventuali.
il gentile scambio tra manifestanti non pacifici e poliziotti.
e spuntano personaggi ambigui: un finanziere con la pistola sguainata, un manifestante con le manette, un altro che prima si accanisce sui poliziotti e che poi trova il tempo per girarsi e disegnare una croce celtica sul muro (a 1' 5" del video: http://tv.repubblica.it/dossier/guerriglia-roma-protesta-black-bloc/scontri-a-roma-oggetti-e-fumogeni-a-piazza-venezia/58278 ).

intanto per 3 voti Mr B resta al governo. a giocare a monopoli con il nostro Paese.
camera e senato con la coscienza sporca, molto sporca.
il popolo vi ha sfiduciati tutti, ma dalla poltrona il culo non lo scollate, perché vi fa comodo.

che la protesta, onesta, legittima, pacifista, abbia la meglio su tutte le teste di cazzo presenti in Italia in questo momento, perché vista da qui, questa Italia non riesco a chiamarla il Bel Paese nemmeno per sbaglio. è sporca e zozza come non mi era mai capitato di notare.

Monday, 8 November 2010

Tuesday, 2 November 2010

friends makes you good

i needed a friend to walk around london and start taking pictures again.
thank you Boogie.














And thank you London for being such a lovely subject every time.

Tuesday, 19 October 2010

Prego attendere / Please wait

In Italia si aspetta il treno in ritardo, l'autobus che non passa, il postino che un giorno decide di non consegnare la posta, si aspetta che la segretaria finisca di parlare a telefono con la suocera, che l'operatore torni dalla pausa caffé, magari si aspetta che il capo si presenti in ufficio. Si aspetta che l'agenzia delle entrate, il catasto, la camera di commercio, l'ufficio anagrafe o l'avvocato ti richiamino, si aspettano 3 mesi per un esame in ospedale, si aspetta che al telefono ti passino l'incaricato giusto, che, anche se giusto, probabilmente non risolverá il problema. L'Italia é il paese in cui la neve paralizza una cittá, la nebbia rallenta i treni e la pioggia si fa aspettare solo d'estate. In Italia aspetti che i politici cambino, ma anche quando cambia lo schieramento al Governo, loro restano uguali a se stessi. E tu aspetti.
In England you wait in line for the tube, for the bus, for your ticket, sometimes for your lunch too. Definitely for a concert. England is the place where you wait for a bank account that they can't open until you have a proof of address, you wait for a proof of address that you can't have because without a bank account you might not find a job and without a job you can wait for a while before a landlord will accept you as a tenant. You wait for the next train in the tube during rush hours and if someone needs an ambulance in oxford street or surroundings during shopping-rush-hours, he/she will wait forever.

 
In the end, no matter what, no matter where you are, you'll find out that you have to wait.

Friday, 15 October 2010

probosta di abolizione del vitalizio per i parlamentari: RESPINTA


Martedí 21 settembre 2010: si riunisce la nostre amata Camera dei Deputati per la seduta giornaliera.
Gli on. Borghesi e Mura fanno un tentativo di riportare la casta dei politici sulla Terra, cercando di limitare i privilegi di cui godono a ció che é necessario perché possano esercitare la professione. Il vitalizio concesso dopo soli 5 anni di duro é un insulto a chi deve lavorare 40 anni per una pensione (spesso ridicola). Ecco quindi la proposta per l'abolizione.

Dai dati che seguono si evince quanto maggioranza e opposizione vadano a braccetto quando si tratta di questioni delicate.

Estratto dagli atti parlamentari della seduta (fonte camera.it):

Per quanto riguarda l’ordine del giorno Borghesi n. 9/Doc. VIII, n. 6/5, gli onorevoli Borghesi e Mura chiedono la soppressione dell’assegno vitalizio per i deputati in carica e per quelli cessati dal mandato, con contestuale assegnazione agli istituti previdenziali dei contributi versati.
Si sottolinea che l’istituto dell’assegno vitalizio contribuisce a tutelare il libero esercizio della funzione parlamentare in armonia con i principi costituzionali. Si tratta di un istituto oggetto di una recente ed incisiva riforma. Inoltre, la modifica proposta non appare opportuna anche in considerazione del fatto che l’assegno vitalizio – come anche rilevato da una sentenza della Corte costituzionale citata dagli stessi presentatori dell’ordine del giorno – non è tout court assimilabile ad una pensione, così come l’indennità parlamentare e lo stipendio di lavoro dipendente.
Pertanto, si invitano i presentatori a ritirare l’ordine del giorno, diversamente il parere sarebbe contrario.


[intero documento qui: http://www.camera.it/_dati/leg16/lavori/stenografici/sed371/SINTERO.pdf questo é un estratto da pag. 29 dell'atto e pagina 35 del documento PDF]

Risultato della votazione

[http://www.camera.it/_dati/leg16/lavori/stenografici/sed371/v000.htm]

Oggetto: Doc. VIII, n. 6 - odg n. 5 (Borghesi / Mura)
Presenti: 525
Votanti: 520
Astenuti: 5
Maggioranza: 261
Favorevoli: 22
Contrari: 498
in Missione: 53
Esito: RESPINTA

Potete trovare tutta la documentazione della seduta sul sito camera.it, piú specificatamente qui:
http://www.camera.it/view/doc_viewer_full?url=http%3A//www.camera.it/_dati/leg16/lavori/stenografici/framedinam.asp%3Fsedpag%3Dsed371/pdfel.htm&back_to=http%3A//www.camera.it/207%3Fleg%3D16%26a%3Dinternet%26annomese%3D2010%252C9%26commit%3Dinvia

[Mi fate schifo (N.d.A.)]

Thursday, 30 September 2010

kinda of a new house

This is the new Ravensbourne